Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Il Corso di Studio in breve.
L'Ingegneria Meccatronica è la scienza moderna che studia l'integrazione delle discipline della meccanica, elettronica, controlli e informatica per produrre sistemi e meccanismi in grado si eseguire funzioni complesse in maniera autonoma (es. robot, macchine automatiche, etc.).
Il Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica fornisce le competenze per la comprensione delle problematiche e le tecniche di progetto per i sistemi meccatronici. In particolare, nel primo anno di studi vengono fornite le tipiche nozioni delle materie di base dei corsi di studi in Ingegneria, quali matematica, fisica, chimica, informatica, etc. Nel secondo e terzo anno vengono trattate le discipline caratterizzanti la meccatronica, formando la necessaria competenza multidisciplinare per l'ingegnere progettista. In particolare, il terzo anno prevede la scelta tra due orientamenti caratterizzati da tre differenti insegnamenti: uno orientato al prodotto (Smart Product) ed uno alla fabbrica intelligente (Factory of the Future). Inoltre, nel terzo anno di studi è previsto uno stage professionalizzante (tirocinio) che può essere svolto all'interno di una delle innumerevoli aziende che producono macchine o dispositivi meccatronici, oppure presso i laboratori di ricerca dell'Università.
La presenza sul territorio di numerose aziende che sviluppano prodotti con caratteristiche meccatroniche (per esempio la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati in Ingegneria Meccatronica.
La formazione multidisciplinare, che associa ad una solida preparazione nelle materie di base, una integrazione tra meccanica, elettronica, informatica e controlli automatici, fornisce le competenze per un'eventuale iscrizione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica.
Il Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica fornisce le competenze per la comprensione delle problematiche e le tecniche di progetto per i sistemi meccatronici. In particolare, nel primo anno di studi vengono fornite le tipiche nozioni delle materie di base dei corsi di studi in Ingegneria, quali matematica, fisica, chimica, informatica, etc. Nel secondo e terzo anno vengono trattate le discipline caratterizzanti la meccatronica, formando la necessaria competenza multidisciplinare per l'ingegnere progettista. In particolare, il terzo anno prevede la scelta tra due orientamenti caratterizzati da tre differenti insegnamenti: uno orientato al prodotto (Smart Product) ed uno alla fabbrica intelligente (Factory of the Future). Inoltre, nel terzo anno di studi è previsto uno stage professionalizzante (tirocinio) che può essere svolto all'interno di una delle innumerevoli aziende che producono macchine o dispositivi meccatronici, oppure presso i laboratori di ricerca dell'Università.
La presenza sul territorio di numerose aziende che sviluppano prodotti con caratteristiche meccatroniche (per esempio la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati in Ingegneria Meccatronica.
La formazione multidisciplinare, che associa ad una solida preparazione nelle materie di base, una integrazione tra meccanica, elettronica, informatica e controlli automatici, fornisce le competenze per un'eventuale iscrizione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Interclasse: L-8 R - Ingegneria dell'informazione
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Fabio Immovilli
tel. 0522 522238
fabio.immovilli@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI MATEMATICA A
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA B
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Obblighi formativi aggiuntivi
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
A libera scelta (12 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DISEGNO E COSTRUZIONE DI MACCHINE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA TECNICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA RAZIONALE E SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
12 crediti - 108 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI GRAFICI INTERATTIVI PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -
-
IMPIANTI MECCANICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MACCHINE A FLUIDO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI MATEMATICA A
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA B
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Obblighi formativi aggiuntivi
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
A libera scelta (12 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DISEGNO E COSTRUZIONE DI MACCHINE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA TECNICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA RAZIONALE E SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
12 crediti - 108 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI GRAFICI INTERATTIVI PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -
-
AZIONAMENTI ELETTRICI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE E ORGANIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO DI SISTEMI PRODUTTIVI SOSTENIBILI ED ERGONOMICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI MATEMATICA A
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANALISI MATEMATICA B
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA I
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA II
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Obblighi formativi aggiuntivi
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
A libera scelta (12 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLI AUTOMATICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DISEGNO E COSTRUZIONE DI MACCHINE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA TECNICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MECCANICA RAZIONALE E SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
12 crediti - 108 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI GRAFICI INTERATTIVI PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
9 crediti - 0 ore -